La Patagonia è uno dei posti migliori al mondo per andare in bicicletta. Con i suoi magnifici paesaggi, i suoi imponenti ghiacciai e i suoi laghi cristallini, nessun cicloviaggiatore torna indenne! Ed è proprio attraverso i percorsi più belli della Patagonia in bicicletta che attraverserete questa terra del sud. La Ruta Nacional 40, la Carretera Australe, la Tierra del Fuego, la Ruta de los 7 Laghi, il Parco Nazionale Los Glaciares o Torres del Paine vi sorprenderanno. Segui la guida, CycloVagabond ti offre una panoramica di questi paradisi del cicloturismo.
1. La Carretera Austral: l’anima selvaggia della Patagonia cilena

La Carretera Austral in bicicletta è uno dei percorsi più belli della Patagonia e uno dei più famosi del Sud America. Attraversa il Cile da nord a sud per 1.240 chilometri di asfalto, ghiaia (ripio) e terra. I panorami lungo il percorso sono spettacolari! Fiordi, ghiacciai, montagne innevate e fitte foreste delineano i contorni di questo percorso ciclabile. I cicloviaggiatori in cerca di avventure saranno accontentati!
Perché la Carretera Austral?
Questo giro in bicicletta è un vero e proprio viaggio nel tempo, dove la natura ha la precedenza su tutto. Lontano dal caos e dalla frenesia delle grandi città, questo viaggio ti permetterà di immergerti nella Patagonia e nella sua natura selvaggia e incontaminata. Con le sue strade sterrate, i ponti sospesi e i panorami mozzafiato, la Carretera Austral in bicicletta ti invita a scoprire paesaggi incredibili. Vivrai un’avventura sportiva durante la quale acquisirai sicurezza.
Il percorso della Carretera Austral in bicicletta
La Carretera Austral, chiamata anche Ruta 7, inizia a Puerto Montt e attraversa il Cile meridionale fino a Villa O’Higgins. In questo itinerario avrai la possibilità di attraversare i luoghi più belli della Patagonia: il Parco Pumalin, il Lago General Carrera, il Campo de Hielo Patagonico Sur. Visiterai anche numerose città sulla famosa Autostrada Australe, come Puerto Montt, El Chaltén, Puyuhuapi, Coyhaique, Villa Cerro Castillo, Cochrane e Villa O’Higgins.
Da non perdere
- I fiordi di Aysén: magnifiche distese d’acqua che si fondono con le montagne e le foreste circostanti.
- Parco nazionale Queulat: un luogo perfetto per una sosta. Lì troverai ghiacciai, foreste pluviali e cascate spettacolari.
- Lago General Carrera: uno dei laghi più grandi del Sud America, con acque cristalline, spiagge deserte e la sua Cattedrale di Marmo.

Partite in un viaggio organizzato in bicicletta in Patagonia con CycloVagabond!
2. Parco nazionale Torres del Paine per gli amanti dell’avventura in bicicletta

Il Parco nazionale Torres del Paine, situato all’estremità meridionale del paese, si estende tra il Cile a ovest e l’Argentina a est. Il suo impressionante ecosistema unisce ghiacciai, laghi azzurri e fitte foreste. Immagina di pedalare con le iconiche torri di granito, le acque turchesi e i vasti campi di ghiaccio come sfondo. Questo parco è un vero gioiello per i cicloturisti amanti della natura o per i fotografi in cerca di paesaggi indimenticabili. Con l’attrezzatura giusta per andare in bicicletta in Patagonia, è probabile che tornerai con ricordi pieni di immagini.
Perché Torres del Paine?
In questo circuito, uno dei percorsi ciclabili più belli della Patagonia, potrai ammirare con i tuoi occhi la maestosa catena montuosa delle Ande. Sarai molto vicino alla catena montuosa più lunga del mondo… L’emozione è inebriante.
Il percorso del Parco Nazionale Torres del Paine
Il Parco Nazionale Torres del Paine offre numerosi percorsi ciclabili, adatti a cicloviaggiatori di tutti i livelli. Un itinerario popolare è quello che circonda il parco prendendo la Ruta 9 e la Ruta 40. Questo itinerario copre una distanza di circa 200 km. Si può partire da Puerto Natales, quindi attraversare l’ingresso del parco attraverso Estancia Lazo, visitare Laguna Amarga e raggiungere la famosa Base de los Torres. Un altro itinerario conduce alla Laguna Verde e alle sue magnifiche viste sul Cerro Paine Grande.
Da non perdere
- Torres del Paine: ammiri le 3 vertiginose vette, 3 imponenti cime di granito, simbolo del parco.
- Lago Grey: nel cuore del Parco Torres del Paine, è circondato da montagne e foreste. Le sue acque, dalle tonalità intense, sono modellate da un ghiacciaio abbagliante. Un ambiente perfetto per la fotografia!
- Sentiero del Rio Paine: questo itinerario si snoda attraverso il parco e offre un’esperienza indimenticabile.
3. La Ruta 40: un viaggio epico in Argentina

La Ruta 40 è una delle strade più emblematiche dell’Argentina e attraversa la Patagonia da nord a sud. Una porzione veloce arriva anche in Cile. Si estende per oltre 5.200 chilometri e collega numerosi parchi nazionali. Questo itinerario, uno dei più belli della Patagonia, si snoda lungo la cordigliera delle Ande. Questa destinazione leggendaria svela paesaggi suggestivi, tra montagne innevate, deserti aridi e coste che costeggiano lo Stretto di Magellano, fino alle pampas della Terra del Fuoco.
Perché Ruta 40?
La Ruta 40 in Argentina in bicicletta è perfetta per i cicloturisti che cercano un cambio di scenario e solitudine. Il percorso attraversa zone isolate, dove è possibile riconnettersi con la natura e godere di panorami unici. Questo viaggio, sebbene lungo e a volte difficile, è di per sé un’avventura. È l’ideale per chi cerca una sfida e vuole scoprire luoghi fuori dai sentieri battuti.
🚴 Leggi anche i nostri consigli per pedalare senza stress in Patagonia.
Il percorso della Strada Nazionale 40 in bicicletta
La Strada 40 collega le province di Neuquén, Río Negro, Chubut, Santa Cruz e Terra del Fuoco. Inizia nella città di El Calafate e attraversa tappe come Perito Moreno e Bajo Caracoles, per raggiungere infine la Terra del Fuoco. Questo leggendario itinerario costeggia la cordigliera delle Ande, collegando città come San Carlos de Bariloche ed Esquel. Nonostante alcuni tratti siano isolati, la Ruta 40 è uno degli itinerari più emblematici per scoprire la Patagonia in bicicletta.
Da non perdere
- Parco nazionale Los Glaciares: questo parco ospita il famoso ghiacciaio Perito Moreno e splendidi paesaggi ghiacciati.
- Lago Viedma: con le sue acque turchesi, questo lago è un luogo magico per una pausa. Sulla punta nord-occidentale, il monte Fitz Roy appare come un miraggio.
- Riserva naturale Laguna Nimez: la splendida Riserva naturale Laguna Nimez può essere scoperta in bicicletta. Dall’alto delle tue 2 ruote potrai osservare da vicino una ricca varietà di uccelli. In questo habitat preservato hanno trovato rifugio fenicotteri, cigni dal collo nero, aironi e uccelli rapaci.
4. La Terra del Fuoco : l’estremità sud dell’America

Situata al confine tra Cile e Argentina, la Terra del Fuoco è considerata la fine del mondo. Situato all’estremità meridionale del continente sudamericano, l’Arcipelago di Magellano è costituito dalla Grande Isola, circondata da migliaia di altre isole. Ushuaia, la sua leggendaria capitale, è considerata dagli argentini la città più australe del pianeta. E te lo presentiamo come uno dei percorsi ciclabili più belli della Patagonia.
Perché la Terra del Fuoco?
Se cerchi un’avventura in un ambiente quasi incontaminato dalla civiltà, la Terra del Fuoco è il posto ideale. Il percorso attraversa distese desertiche, coste frastagliate e montagne scoscese. Inoltre, è il luogo ideale per osservare la fauna selvatica locale, come i pinguini di Magellano, i guanaco e i condor. Ma allora, Terra del Fuoco, perché questo nome? Ebbene, fu l’esploratore Ferdinando Magellano a dargli questo soprannome. Fu a causa degli incendi e del fumo che vide in lontananza prima di arrivare sull’isola per la prima volta che la chiamò Terra del Fuoco.
🚴 I nostri 8 consigli per affrontare le condizioni meteorologiche estreme della Patagonia in bicicletta.
Percorsi ciclabili nella Terra del Fuoco
Da Rio Grande a Ushuaia (circa 210 km)
Il percorso inizia a Rio Grande, raggiungibile tramite la Strada Nazionale 3 (RN3). La strada è asfaltata fino a Ushuaia e passa per Tolhuin, una piccola cittadina. A Tolhuin, fermati al famoso panificio La Unión, noto per accogliere i viaggiatori in bicicletta. Dopo Tolhuin, la strada si snoda attraverso le Ande della Terra del Fuoco e passi ventosi prima di scendere verso Ushuaia.
Da Porvenir a San Sebastián (circa 155 km)
Da Porvenir, in Cile, prendere la strada verso San Sebastián, dove si può attraversare il confine con l’Argentina. Una parte di questa strada è sterrata e richiede pneumatici adatti. È possibile trasportare la bicicletta su un traghetto tra Punta Arenas e Porvenir per raggiungere il punto di partenza.
Circuito attorno al lago Fagnano
Questo circuito unisce la RN3 e strade secondarie. Da Tolhuin si segue la strada che costeggia il lago Fagnano su sentieri sterrati. Prevedi diversi giorni per esplorare la zona. Il percorso è misto tra asfalto e strade bianche.
Da non perdere
- Canale di Beagle: situata in una zona polare chiamata Patagonia Antartica Cilena, la Terra del Fuoco è costellata di ghiacciai, soprattutto nella parte occidentale del Canale di Beagle. Questo stretto di 240 km consente la navigazione attraverso l’arcipelago tra l’Isola Grande della Terra del Fuoco e le isole Hoste e Navarino.
- Capo Horn: uno dei punti più meridionali del continente, un vero e proprio emblema per i viaggiatori alla ricerca dell’estremo.
- Lo Stretto di Magellano: l’ingresso dello Stretto di Magellano offre uno spettacolo naturale di grande potenza. La vista sull’Oceano Atlantico è mozzafiato. Sulla spiaggia di Cabo Virgenes è possibile osservare i pinguini di Magellano che vivono in una colonia pacifica.
5. Parco Nazionale Los Glaciares: la maestosità del ghiaccio
Il Parco Nazionale Los Glaciares è uno dei luoghi più spettacolari della Patagonia, con i suoi immensi ghiacciai e i paesaggi ghiacciati. È una tappa obbligata per i viaggiatori in bici che desiderano esplorare la bellezza della natura nella sua forma più selvaggia.
Perché Los Glaciares?
Perché il Parco Los Glaciares è uno dei percorsi ciclabili più belli della Patagonia? Semplicemente per i suoi paesaggi impressionanti, caratterizzati da ghiacciai, laghi turchesi e montagne innevate. Si tratta di un itinerario ideale per i cicloturisti esperti. Scoprirai da vicino le formazioni glaciali. La vista del ghiacciaio Perito Moreno è, in una parola, incredibile.

Percorsi ciclabili nel Parco Los Glaciares
Da El Calafate al ghiacciaio Perito Moreno (80 km andata e ritorno)
Questa strada asfaltata segue la RP11 fino al ghiacciaio. Il percorso è relativamente pianeggiante, ma il vento può rendere difficoltosa la progressione. Per evitare la folla, è consigliabile alzarsi presto e portare con sé una lampada per illuminare i tunnel bui. Nei pressi del ghiacciaio è disponibile un parcheggio per le biciclette.
Da El Chaltén al Lago del Desierto (37 km solo andata)
Questa strada sterrata segue la RP23, con salite moderate. Si consiglia una mountain bike. Dal Lago del Desierto, le barche permettono di attraversare il fiume con la bicicletta per proseguire verso il Cile.
Da non perdere
- Ghiacciaio Perito Moreno: questo ghiacciaio è uno dei più attivi al mondo. Lo spettacolo dei blocchi di ghiaccio che si staccano e cadono nel lago è mozzafiato.
- Monte Fitz Roy: con i suoi 3.405 metri, il monte Fitz Roy è una montagna simbolo della Patagonia, perfetta per escursioni e per ammirare viste incredibili.
- Lago Argentino: le sue acque azzurre e vellutate accolgono le immersioni nei ghiacciai Perito Moreno e Upsala. Con una superficie di 1.500 km2, è il più grande specchio d’acqua della Patagonia.
🚴 CycloVagabond ti aiuta a scegliere l’abbigliamento per viaggiare in Patagonia in bicicletta.
6. Il Cammino dei 7 Laghi: uno dei circuiti più belli dell’Argentina
La Strada dei 7 Laghi in Argentina collega San Carlos de Bariloche a San Martín de los Andes. Lungo poco più di 100 km, ti porterà a scoprire i più bei tratti d’acqua della Patagonia. È un percorso ideale per chi vuole abbinare il piacere della bicicletta alla bellezza della natura.
Perché la Via dei Laghi?
Questo itinerario ti permetterà di scoprire i magnifici laghi argentini, circondati da montagne e foreste. Il percorso è relativamente breve, ma il paesaggio è spettacolare. Questo itinerario è più adatto ai cicloturisti meno esperti o a chi preferisce percorsi più tranquilli.
Il percorso della strada dei 7 laghi in Argentina in bicicletta
La rotta dei 7 laghi in Argentina, lunga 110 km, collega San Martín de los Andes a Villa La Angostura tramite la Strada Nazionale 40. Il percorso, per lo più asfaltato, è accessibile in bicicletta con una pendenza moderata, anche se include alcune salite ripide. È possibile dividere il viaggio in due giorni, trascorrendo la notte in uno dei numerosi campeggi o in una struttura ricettiva a metà strada, come ad esempio al Lago Falkner. Assicurati di avere provviste, poiché i servizi tra le due città sono scarsi.
Da non perdere
- Lago Lacar: un lago di incredibile bellezza, con acque cristalline e spiagge appartate.
- Parco nazionale Lanín: un luogo dove ricaricare le batterie nel cuore della natura, con sentieri escursionistici e panorami eccezionali.
- La Cordigliera delle Ande: sullo sfondo si stagliano le vette svettanti della catena montuosa più lunga del mondo. Alcune raggiungono altezze superiori ai 6000 metri. Affascinante !
Sei finalmente pronto per partire alla conquista in bicicletta dei percorsi più belli della Patagonia. Vorresti essere accompagnato? Contatta CycloVagabond! Questa guida ciclistica organizza il tuo viaggio in bicicletta con competenza e amicizia.
Continua a seguire il nostro blog dei viaggi in bicicletta per leggere altri articoli sul viaggio in bici in Patagonia.