Intervista : Marceau, i suoi pensieri del viaggio in bici

reflexion sur le voyage avec marceau cyclovoyageur

Dal 2015, Marceau viaggia per il mondo per apprezzarne le meraviglie e le persone. Inizialmente a piedi con uno zaino sulle spalle, qualche anno dopo ha scoperto le gioie del viaggio in bicicletta. Nella primavera del 2023, ha percorso oltre 2.500 km in India, da Kanyakumari a Ladakh. In questa intervista ci racconta le sue riflessioni sul viaggio in bicicletta e le sue particolarità. CycloVagabond vi invita a gettare uno sguardo introspettivo nella mente di un cicloviaggiatore umanista !

Ciao Marceau, puoi presentarti e dirci cosa fai nella vita ?

Ciao, sono Marceau, ho 27 anni e provengo da studi commerciali che ho terminato nel 2015. In seguito, sono andato all’estero alla fine del 2015 per imparare l’inglese e lo spagnolo. In origine, ho fatto questo primo viaggio per sviluppare competenze che mi sarebbero state utili nel mondo degli affari. Ma in breve tempo ho sviluppato il gusto di viaggiare. E negli ultimi anni non ho mai smesso. Certo, ho fatto alcune pause di diversi mesi per lavorare in Francia, Australia e Nuova Zelanda per finanziare i miei viaggi. Ma fino alla fine del 2019 la mia vita ruotava intorno ai viaggi.

D’altra parte, ho anche dedicato la mia vita all’introspezione con numerosi ritiri di meditazione in India, Nepal, Sri Lanka e Spagna. Poi, quando ho iniziato a viaggiare in bicicletta, è stato allora che ho davvero collegato il viaggio con l’introspezione, perché ho avuto molti momenti di solitudine. Viaggiando con lo zaino, in autobus, da una città all’altra, si esce dalla propria zona di comfort, si imparano molte cose, ma si è ancora molto legati alle altre persone. E credo che per avere successo nell’introspezione sia necessario passare del tempo da soli e allontanarsi dalle persone. E il cicloturismo offre questo tempo intermedio : la solitudine intervallata dall’incontro con gli stranieri e la loro cultura.

Quando hai cominciato a viaggiare, in particolare in bicicletta ?

Ho iniziato a viaggiare in generale nel settembre 2015, quando mi sono laureato. Sono andata in Colombia per raggiungere alcuni amici dell’università che si stavano laureando. Avevo deciso di non continuare gli studi, perché mi sentivo troppo fuori dal sistema universitario. Tuttavia, volevo continuare a imparare le lingue. Per questo ho continuato a viaggiare con lo zaino in spalla fino al 2019.

Poi, a causa della crisi del Covid, ho dovuto fermarmi per un po’ in Nuova Zelanda. Ho proseguito con ritiri di meditazione in Sri Lanka. Poi, nell’agosto del 2022, ho iniziato a pedalare. Da Tolosa sono andato in Danimarca. Il mio secondo viaggio in bicicletta si è svolto in aprile, maggio e giugno 2023, in India, da sud a nord. Ho percorso 2500 km in bicicletta e 1500 km in autostop, naturalmente con la bici nel bagaglio.

perché la decisione di viaggiare in bicicletta?

Sono una di quelle persone che non amano particolarmente la routine , in effetti, ci sono molti modi per viaggiare. Il modo più semplice è prendere un taxi per andare all’aeroporto. Poi si prende un aereo per andare in una certa regione, poi si prende un taxi per andare da un albergo all’altro. Questo non è un vero e proprio viaggio. È più che altro turismo.

Ma diciamo che si tratta di un viaggio al livello 0. Ai livelli successivi, si prende uno zaino e si viaggia da soli o in tuk-tuk. Dormirete in un ostello della gioventù. Per rendere l’esperienza ancora più complicata, farete l’autostop, non userete lo smartphone per spostarvi, chiederete indicazioni. A poco a poco, raggiungerete l’autonomia, fino ad arrivare ad andare in bicicletta o a piedi. Alla fine, più diventa difficile, più si impara.

Nel 2022 mi è venuto naturale andare in bicicletta, perché avevo già viaggiato molto con lo zaino in spalla e in autobus in Asia, per esempio, per spostarmi da una città all’altra. E ho pensato che un nuovo modo di viaggiare mi avrebbe insegnato nuove cose. In realtà, avevo già viaggiato abbastanza in aereo, in autobus o negli ostelli della gioventù.

È stato in un centro di meditazione vipassana – dove sono stato per un mese – che ho incontrato alcune persone che avevano girato l’Asia in bicicletta. Ho pensato : « Bene, voglio provare a fare un’esperienza nuova ». Tutto sommato, non volevo più fare lo zaino. Avevo bisogno di un cambiamento e vedevo il viaggio in bicicletta come qualcosa di nuovo. È stato allora che ho fatto il grande passo.

🚴🏻‍♀️ Leggete anche il racconto di Giuseppe del suo viaggio in bicicletta in Islanda.

Torneresti a un modo di viaggiare più tradizionale ?

Sì, ma solo per una parte del viaggio. La maggior parte del viaggio lo farei in bicicletta. Penso che sia attraversano i villaggi e le zone dove non ci sono turisti che si impara di più.

Infine, ho imparato che quando si soggiorna nelle zone turistiche, si è come una goccia nell’oceano. Ma quando si va in posti dove la gente del posto non ha mai visto stranieri, si diventa l’oceano stesso. Con questo intendo dire che le persone sono così incuriosite che vengono direttamente da noi. E lì si impara molto di più che in un luogo turistico. Dopotutto, se si va da un posto all’altro in fretta e furia, non si interessa nessuno. è bello, ma non arricchisce. E per raggiungere queste zone, bisogna andare in bicicletta o a piedi. Gli autobus non ci portano. A volte lo fanno, ma è comunque estremamente complicato.

Preferisci viaggiare da solo o in compania ? Perché ?

Viaggiare in bicicletta da soli

Mi piace viaggiare da solo per fare introspezione, questo è certo. In effetti, quando si viaggia in compagnia, si può quasi sempre contare sull’altra persona. E che vi piaccia o meno, che conosciate o meno la persona, vi sentite sempre molto più sicuri. Si sa di avere una spalla su cui appoggiarsi.

Personalmente, mi piace conoscere altre persone e le loro culture. Ma soprattutto mi piace imparare dalle mie paure, dalle mie debolezze, dai miei punti di forza e vedere cosa posso migliorare. Quando parto in bicicletta, so che tornerò dal viaggio una persona più grande. In effetti, imparare dagli altri significa imparare da loro. È una ginnastica intellettuale. D’altra parte, imparare da se stessi significa crescere spiritualmente. E questo può fare la differenza nella società e nel mondo. In breve, quando si riducono le proprie paure e debolezze, si può sviluppare amore e compassione per gli altri. Ecco perché amo molto questo aspetto solitario.

riflessione sul viaggio con un cicloviaggiatore

Viaggiare in bicicletta in compagnia

Tuttavia, credo che sia perfettamente possibile viaggiare con persone che condividono il vostro stesso approccio. Per esempio, anche se non conosco bene Giuseppe (CycloVagabond), so che condividiamo gli stessi valori. E viaggiare con una persona come Giuseppe sarebbe un’esperienza eccezionale. In un lungo viaggio, sarei felice di passare un po’ di tempo con cicloviaggiatori come lui. Perché in fin dei conti si può crescere anche con gli altri. Bisogna trovare un equilibrio tra le due cose : vivere in solitudine e vivere con gli altri. Io continuo a pensare che insieme possiamo davvero andare oltre. Ma per farlo, bisogna conoscere se stessi.

🚴🏻‍♀️ Da leggere anche : l’intervista di Luca del suo viaggio in bici dall’Italia alla Spagna

Puoi descriverci i diversi paesi che hai visitato ?

In bicicletta ho visitato Francia, Svizzera, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e India. Zaino in spalla: Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Cambogia, Thailandia, Nepal, Sri Lanka, Bali, Colombia, Perù, Bolivia, Cuba e Messico. Ho trascorso alcuni mesi di lavoro nella Repubblica Ceca. Conosco anche l’Italia, la Spagna e la Tunisia.

Dove dormi nei tuoi viaggi in bicicletta ?

Quando ho attraversato una parte dell’Europa in bicicletta, ho dormito principalmente in tenda. Ho bivaccato quasi ogni giorno. Questo è uno dei motivi per cui mi è piaciuto molto il viaggio. Lungo il percorso, a volte ho dormito nelle case o negli appartamenti di amici o compagni di viaggio.

Quando mi svegliavo al mattino, mi prefiggevo di percorrere 90 km in bicicletta verso la Danimarca. Quando raggiungevo i 90 km, cercavo un posto fuori città per piantare la tenda, in un parco o in campagna.

Purtroppo, in India non sono riuscito a bivaccare in bicicletta, nemmeno una volta… Sono andato lì in piena estate. C’erano tra i 35°C e i 45°C ogni giorno, con un alto tasso di umidità. Era impossibile dormire in tenda in quelle condizioni. Faceva troppo caldo ! Così ho alloggiato in hotel. Non mi piaceva questa alternativa, ma a volte non avevo scelta. Spesso alloggiavo nelle case delle persone, in bed and breakfast. Ed è stato fantastico, perché ho trovato alloggio in villaggi dove la gente del posto non aveva mai visto turisti stranieri. Altrimenti, nelle grandi città, ho alloggiato negli ostelli della gioventù.

Sei appena tornato da un viaggio in bici di 2500 km in India. Puoi raccontarci un po’ del tuo itinerario ?

Il progetto iniziale era di superare me stesso fisicamente e di entrare in un approccio spirituale e solidale. Per quanto riguarda l’approccio fisico, l’idea era di attraversare l’India, da sud a nord. Da Kanyakumari a Srinagar nel Kashmir o fino al Ladakh. Volevo percorrere in bicicletta 4.000 km attraverso il Paese. A causa del caldo, non sono riuscito a percorrere tutti i chilometri al giorno che speravo.

Inoltre, due mesi dopo aver iniziato il viaggio, un mio amico regista mi ha raggiunto nel nord del Paese con dei progetti cinematografici. Di conseguenza, ho accorciato il mio percorso. Così ho pedalato da Kanyakumari a Mumbai. Poi ho pedalato da Surate a Udaipur. Da Manali ho pedalato fino a Darcha, una piccola città tra le montagne sulla strada tra Manali e Leh. Poi, alla periferia di Leh, ho fatto avanti e indietro per visitare la regione. Ad esempio, con un mio amico abbiamo risalito in bicicletta il passo Khardung La, che un tempo era il più alto del mondo con i suoi 5.300 metri di altitudine.

viaggio in bici in India

Alla fine, ho pedalato per un totale di 2.500 km in 2 mesi e ho approfittato delle ultime settimane per fare alcune escursioni nella regione. Nel sud, da Kanyakumari a Mumbai, il percorso era pianeggiante, ma con molto vento contrario ogni giorno. Poi c’è stato un po’ di sterrato tra Gujarat e Rajasthan. Il dislivello è arrivato quando siamo entrati in Ladakh. Infatti, tra Manali e Leh, ho scalato quasi 4.000 m in 3 giorni !

🚴🏻‍♀️ Leggi il racconto di Giovanni del suo viaggio in bici sul Cammino di Compostela !

Sei partito per diversi motivi. Puoi parlarci del tuo progetto iniziale ?

Questo progetto si è basato su 3 punti.

Un viaggio solidale in bicicletta

Sono stato ispirato da Medhi Debbrah, che ha camminato da Parigi ad Algeri. Ho camminato con lui per 2 giorni e al suo fianco ho capito che si potevano usare i social network per raccogliere fondi per le associazioni di beneficenza. Così ho pensato : perché non provarci ? Inoltre, volevo restituire all’India, a questo Paese che mi aveva dato così tanto le poche volte che c’ero stato, e a queste persone incredibilmente gentili. Non tutti, ovviamente, ma la maggior parte di loro mi ha dato tanto.

Così ho voluto restituire loro il favore attraverso Karuma Shechen, un’associazione fondata da Matthieu Ricard, che opera principalmente in India e in Nepal. Sono riuscito a raccogliere 2.800 euro per questo ente di beneficenza, che lavora per garantire l’accesso al cibo, all’assistenza sanitaria e all’istruzione per tutti. Per me l’istruzione è il pilastro fondamentale dello sviluppo umano, nel senso che una volta istruite le persone diventano autonome (sanno come coltivare i propri ortaggi) e indipendenti (hanno le conoscenze per lavorare).

Un viaggio spirituale in bicicletta

Sono andato a meditare vicino a Mumbai. Ho trascorso alcuni giorni nella Global Vipassana Pagoda, che è il più grande tempio al mondo per le meditazioni Vipassana. Volevo anche fare un ritiro al buio con i monaci del Ladakh. Ma non sono riuscito a trovare un posto aperto agli stranieri. Non mi ha sorpreso, perché sono pochissimi i buddisti che praticano questo tipo di meditazione. E i pochi che lo fanno non lo condividono certo per autoconservazione.

viaggio in bici in India in un centro di meditazione

Un viaggio sportivo in bicicletta

Questo viaggio in bicicletta si è rivelato molto fisico a causa dei 2.500 km percorsi su strade non in buone condizioni e del caldo onnipresente. A dire il vero, alle 8 del mattino ero già fradicio di sudore dalla testa ai piedi. Di conseguenza, mi sono dovuto alzare alle 5 del mattino per partire alle 6. In questo modo, ho evitato di andare in bicicletta dopo le 13, perché era fisicamente molto faticoso. Per non parlare del traffico stradale in India, del modo in cui la gente guida, dell’inquinamento e del sovraffollamento.

Viaggiare in bicicletta richiede di accettare i cambiamenti e le cose come vengono. Soprattutto in un ambiente come l’India, dove tutto è complicato, perché ci sono molti imprevisti. Questa è una delle chiavi per un viaggio di successo, per imparare, divertirsi e lasciarsi andare.

QUale esperienza hai acquisito ?

Credo sinceramente che, quando si parla di solidarietà, ci siano molte persone pronte a donare il loro tempo e il loro denaro per buone cause. Ho raccolto 2.800 euro da 64 donatori, la maggior parte dei quali erano persone che non conoscevo. In realtà, attraverso le storie che condividevo ogni settimana su Instagram, mi ero reso conto che c’erano molte persone impegnate in cause umanitarie. Quindi sono rimasto piacevolmente sorpreso. E questo mi ha davvero scaldato il cuore.

In termini di spiritualità, sono rimasta un po’ deluso. Sui blog si legge di esperienze superbe nei templi con i monaci buddisti. Tuttavia, questo non è del tutto vero, perché i monaci buddisti stanno chiudendo i loro templi. È vero che i monasteri sono aperti ai visitatori, ma ne vediamo solo l’aspetto superficiale. Naturalmente i monaci hanno le loro ragioni. Vogliono preservare la purezza dei loro insegnamenti. Di conseguenza, la spiritualità non è realmente accessibile nel modo in cui la intendiamo noi. Secondo me, i viaggi spirituali di 2 settimane in India sono superficiali. Si può imparare qualcosa, questo è certo, ma è comunque un viaggio turistico. È vero che mi sarebbe piaciuto avere un accesso più facile.

un viaggiatore in bici davanti a un tempio

Dal punto di vista fisico, ho scoperto che il corpo è capace di molto più di quanto immaginiamo. Penso che una volta che si riesce a convincersi mentalmente di portare a termine un compito, il corpo lo segue. Se invece si hanno dei dubbi, il corpo si blocca. Credo che questo sia il motivo per cui alcune persone raggiungono risultati impressionanti. Non hanno la stessa mentalità di coloro che non arrivano alla fine delle loro sfide. Quello che ho imparato è che la cosa più importante è quello che succede nella testa e il corpo lo seguirà. Infatti, quando sono andato a pedalare in India, non ero affatto preparato. Volevo vedere come il mio corpo e la mia mente avrebbero reagito alle difficoltà.

Stai scrivendo un libro sul tuo viaggio in India, che sarà disponibile alla fine del 2023. Di cosa parlerà il libro ?

Questo libro riassume 3 mesi di viaggi, avventure ed esperienze attraverso l’India. Tre mesi in cui ogni giorno sono stato stimolato, in cui ogni giorno ho lasciato la mia zona di comfort. In questo libro trascrivo i miei pensieri sul viaggio in bicicletta, gli aspetti filosofici, spirituali, di sostegno e fisici. Mi dilungo molto, come ho fatto in questa intervista, e vado un po’ più a fondo nei miei pensieri.

Non sono un romanziere, non ho intenzione di portare il lettore in un viaggio in India. Rifletterò invece sulla vita che conduciamo in Europa, sulla vita che si conduce in India e sul sistema politico indiano. Racconterò il mio viaggio di introspezione, di solitudine, di riscoperta di una cultura totalmente diversa dalla mia. Voglio soffermarmi sull’atto di pedalare su montagne che superano i 5600 metri e in luoghi dove si è in balia della natura.

Infatti, ogni settimana, su Instagram e Facebook, ho condiviso un resoconto delle mie avventure. Nel libro, amplierò questi riassunti dei miei 88 giorni in India includendo i miei pensieri, le mie emozioni, le mie riflessioni sul viaggio, i miei sentimenti, le mie domande sui sistemi politici, la cultura, le persone ricche, le persone che non hanno soldi, le montagne e l’inquinamento.

Qualche consiglio per chi vuole iniziare ad andare in bicicletta ?

Credo che ci sia almeno un consiglio che vale per tutti: non iniziare finché non hai tutte le risposte alle tue domande. Sia che si tratti di qualcuno con molta esperienza (io non mi metto necessariamente in questa posizione), sia che si tratti di qualcuno con meno esperienza, è inevitabile che abbia domande su :

  • Come posso viaggiare in bicicletta ?
  • Dove devo andare ?
  • Quale cultura incontrerò ?
  • Farà troppo freddo o troppo caldo ?
  • Quali pneumatici devo usare ?
  • Il Paese è pericoloso ?
  • Perché voglio fare questo viaggio in bicicletta ?

Quando scatta quella piccola scintilla e si ha voglia di fare qualcosa, non resta che mettersi all’opera. In seguito, le risposte arriveranno naturalmente, man mano che si procede. Anche se ci si trova in una regione sconosciuta.

consiglio sul viaggio in bici in india

La maggior parte dei Paesi del mondo non è in guerra. E in generale, siamo spesso accolti e non considerati nemici. Inoltre, la gente del posto ci aiuta. In India sono rimasto piacevolmente sorpreso dall’accoglienza della gente del posto, dalla solidarietà e dall’aiuto reciproco. In effetti, questo è stato uno dei fattori che mi ha aiutato a continuare il mio viaggio, dato che ogni giorno era estremamente difficile. In particolare, nelle prime due settimane ero al limite della sopportazione fisica e mentale. L’ospitalità mi ha aiutato molto.

Allo stesso modo, in Europa e in Francia, l’accoglienza è stata straordinaria. Ad esempio, non so nulla di meccanica delle biciclette. So solo cambiare una gomma, riparare una foratura e oliare la catena. È tutto quello che so. Ma questo non mi ha fermato. Devi partire e se la bici si rompe durante il percorso, trovi sempre una via d’uscita o qualcuno che ti aiuti.

Ci saranno problemi, ma le soluzioni arriveranno da sole. Bisogna fidarsi dell’Universo, lasciarsi guidare e il viaggio filerà liscio. Andate avanti al 100%, andrà tutto bene !

QUale la tua prossima destinazione ?

Mi sono appena trasferita in un appartamento a Tolosa perché ho trascorso più di 4 anni in viaggio. Non avevo bisogno di una casa fino ad ora. Inoltre, mi hanno appena rubato la bicicletta ! Quindi non ho ancora intenzione di partire. Inoltre, mi sto concentrando sulla scrittura del mio libro.

Ma, sto pensando di andare in Lapponia il prossimo inverno per vedere l’aurora boreale. Poi, potrei fare un giro della Francia in bicicletta per proporre il mio libro a diverse librerie.

Dove possiamo seguire le tue avventure ?

Chi vuole seguire le mie prossime avventure e i progressi del libro mi troverà su Facebook e Instagram. Li terrò aggiornati !

Grazie mille Marceau per aver condiviso con noi le tue riflessioni sul viaggio e le tue esperienze in bicicletta !

ritratto di marceau un cicloviaggiatore

Vuoi fare una vacanza in bicicletta ? CycloVagabond può organizzare la tua vacanza in bicicletta e darti tutti i consigli di cui hai bisogno ! Contattalo tramite messagio o per videoconferenza.

E se sei un principiante o un esperto viaggiatore in bicicletta, vieni a condividere la tua esperienza in un’intervista per il nostro blog. Saremo lieti di ascoltare e pubblicare le tue risposte alle nostre domande. Lasciaci un messaggio o commenta questo articolo !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *