Nomadismo in bicicletta, la vita di Bastien

Bastien delesalle©WILLYLESPA

Bastien Delesalle attraversa l’Europa in bicicletta da 13 anni. È stato dopo un grave incidente stradale a bordo di un furgone che la bicicletta è diventata parte integrante della sua vita. Dopo la convalescenza, le sue priorità erano chiare : riprendersi dalle ferite e mettersi in viaggio con la sua bicicletta. Quei primi 250 km si sono trasformati in un giro d’Europa di 68.000 km in 13 anni. Da quel momento in poi, la sua vita quotidiana è consistita in poche borse. Come dice lui stesso : “Non si tratta di viaggiare, ma di vivere in bicicletta”. Ha scritto 3 libri sul nomadismo in bicicletta, uno stile di vita insolito : Fuite, Le Virage e (Re)naissance d’un nomade. CycloVagabond vi porta a conoscere uno scrittore nomade in bici.

Ciao BASTIEN, poi presentarti ai nostri lettori ?

Mi chiamo Bastien Delesalle. Ho 39 anni e vengo dal nord della Francia. Ho lavorato per 10 anni come progettista informatico. Da quasi 13 anni sono un ciclista nomade e vivo il nomadismo in bicicletta.

Nel 2011 ho lasciato tutto per andare a vivere dall’altra parte del mondo, in Australia. Mentre ero lì, ho avuto un grave incidente d’auto che ha cambiato la mia percezione della vita. Una cosa tira l’altra e sono finito su una bicicletta. Inizialmente pedalavo per ricostruirmi una vita, ma alla fine è diventato uno stile di vita a sé stante.

Nel 2011, hai deciso di lasciare il tuo lavoro e la tua famiglia per una vita nomade in australia. Perche une tale sconvolgimento ?

In origine, il mio obiettivo non era necessariamente quello di entrare nel nomadismo in bicicletta. Tutto è iniziato con la crisi economica del 2008 e un rallentamento professionale della mia attività. Questa situazione mi ha dato molto da pensare per un anno. Avevo pochissimo lavoro e stavo seduto davanti al computer tutto il giorno. Tutti i miei sogni di adolescente sono tornati a galla. Erano 15 anni che avevo in testa l’idea di viaggiare. Così ho pensato che, visto che ero seduto dietro una scrivania senza fare nulla, forse era arrivato il momento. Così ho colto al volo l’occasione di prendere un po’ d’aria fresca.

Inizialmente pensavo di partire per 1 o 2 anni. Ho scelto l’Australia perché qualcuno me l’ha suggerita. Alla fine sono andato da solo perché il progetto non funzionava con due persone. Avevo due opzioni :

  • O tenevo un pied-à-terre dove tornare dopo questo anno sabbatico.
  • Oppure potevo aprire il campo delle possibilità e abbandonare tutto.

Ho scelto la seconda soluzione. Ho venduto tutte le mie cose per non dover pensare a ciò che avevo lasciato in Francia. Volevo rimanere nel momento, in Australia. Perché alla fine, se avessi avuto qualcosa che mi aspettava, beh, alla minima difficoltà, sarei voluta tornare. Ma ormai non si poteva più tornare indietro. Dovevo andare avanti e superare gli ostacoli. Ecco l’idea. Pensavo di stare via per un anno, poi la vita è andata avanti e ora sono passati 13 anni.

sejour cyclotourisme

Vuoi partire in viaggio con noi ?

Un evento tragico ti ha spinto verso il nomadismo in bicicletta. Ce ne può parlare ?

Sì, racconto la storia nel mio libro Le Virage. All’epoca, in Australia, viaggiavo in un furgone. Le distanze erano lunghe e non pensavo ancora necessariamente alla bicicletta. Avevo un visto Working Holiday. Come molti giovani, lavoravo sul posto e non appena avevo un po’ di soldi, viaggiavo per il Paese con il mio furgone.

Il giorno dell’incidente ero nel deserto con il mio veicolo. Dall’altra parte della strada è arrivato un altro veicolo. Non stava guidando nel posto giusto. Sono finito in mezzo al paesaggio e ho riportato gravi danni. Ho riportato cinque fratture al bacino e un doppio pneumotorace. Sono finito in coma in ospedale. E ci rimasi per ben 2 mesi.

All’inizio avevo le gambe semiparalizzate. Le autorità non volevano rimpatriarmi nello stato in cui ero. Così sono rimasto confinato in questo letto d’ospedale per 2 o 3 mesi. Poi sono stato finalmente rimpatriato in Francia, dalla mia famiglia, perché non avevo più un alloggio. Mi aspettava una lunga convalescenza. Mi ci è voluto quasi un anno per imparare di nuovo a camminare.

Poi ho ricominciato a camminare, facendo l’autostop. Ma presto mi resi conto che le mie gambe non ce la facevano più. Mi stavano uccidendo. Mi piace pensare che :

“Viaggiare è adattarsi.”

Per superare queste difficoltà, sono salito su una bici e lì ho scoperto una nuova era che non avevo nemmeno immaginato : il nomadismo in bicicletta. Infatti, mi stavo cimentando con la bicicletta in un’epoca in cui gli spostamenti cosi non erano promossi come oggi. Né le reti sociali erano così sviluppate. Quindi sono partito senza conoscenze e senza competenze. 10 anni fa avevo addirittura l’impressione di inventare una disciplina ! Non avevo mai visto un ciclista prima. Così sono partito con uno zaino sul portapacchi e mi sembrava di aver inventato qualcosa !

All’inizio ero partito in bicicletta solo per andare a trovare degli amici. E i 250 km che avevo inizialmente pianificato da casa dei miei genitori a quella dei miei amici si sono trasformati in 68.000 km di ciclismo in giro per l’Europa !

nomadismo in bicicletta in europa

🚴🏻‍♀️ Leggete le riflessioni di Marceau sul viaggio in bicicletta ! 👈 Clicca qui.

Da allora hai percorso 68 000 km in europa. Quali sono i paesi che ti hanno impressionato ?

Dico spesso che questa domanda non mi piace, perché un Paese o lo si ama o non lo si ama, a seconda di ciò che vi accade. Entra in gioco anche la personalità di ognuno. La valutazione di un paese buono o cattivo è molto soggettiva.

Detto questo, ovviamente ho una top 3 ! L’Albania è in cima alla lista.

“Gli albanesi, li amo per la loro dolce follia”.

In effetti, la gente del posto era così desiderosa di compiacermi che non si rendeva conto di mettermi in situazioni complicate. Per esempio, in Albania non ho quasi mai piantato una tenda, perché mi ospitavano ogni notte. Solo che, stando sempre in un alloggio, la stanchezza è arrivata all’estremo! Ogni giorno, per settimane intere, parlavo con le persone fino alle 2 di notte. Poi si riposavano. Ma io dovevo tornare in bicicletta ! A volte dovevo nascondermi per evitare di essere invitato !

bastien delesalle in bici in albania
Nomadismo in bicicletta in Albania

Un altro aneddoto che descrive la loro dolce follia : stavo pedalando in mezzo alle montagne, in pieno inverno. La temperatura era di circa -5°C. Volevo tagliare il mio percorso in montagna per evitare di fare una deviazione di 180 km. Ho preso una pista, non c’era asfalto. Alcuni passaggi erano impraticabili a causa dello strato di brina sul terreno ! Dopo diversi chilometri, sentivo il freddo intenso e cominciava a nevicare.

Ho deciso di fermarmi quando ho visto una piccola casa di cemento. Un pastore mi ha aperto la porta. Era un bar clandestino di montagna. All’interno faceva molto freddo. Era una baracca, un rettangolo di cemento, non aperto da diversi mesi, in cui il freddo era intrappolato !

Il pastore mi suggerì di dormire lì. Decise di accendere un fuoco all’interno. Per farlo, ha recuperato della legna umida e delle viti dalla neve. Accese il tutto in un barbecue e molto rapidamente la stanza cominciò a fumare… Non potevo alzarmi, così mi accovacciai sotto il fumo per non respirarlo !

Gli ho quindi suggerito di spegnere tutto, spiegandogli che rischiavamo di morire a causa di tutta l’anidride carbonica rilasciata. Ma lui ha insistito ! La cosa andò avanti per 3 o 4 ore e alla fine, verso mezzanotte, se ne andò. Non appena se n’è andato, ho fermato il barbecue, aperto la porta e le finestre : in breve, faceva sempre più freddo dentro che fuori !

Tutto sommato, una grande intenzione si è trasformata in una situazione folle. Ecco perché amo l’Albania. La gente è così generosa che tutto è un po’ inverosimile.

Nella mia top 3 ci sono anche la Bosnia e la Romania. Sono più attratto dai Paesi un po’ meno ricchi, dove la gente ha poco ma dà molto.

🚴🏻‍♀️ Giuseppe vi dà le sue impressioni sul suo viaggio in bicicletta in Islanda ! 👈 Leggi qui.

Bastien, cosa ti piace di più nel nomadismo in bicicletta ?

Viaggiare in bicicletta rappresenta un ottimo compromesso tra velocità, lentezza, apertura agli altri e accessibilità degli altri a noi. Ci offre l’opportunità di essere vicini alla natura e di essere autonomi. La bicicletta è un modo umano, ecologico ed economico di spostarsi.

Mi piace anche essere attivo. Amo questa vita all’aria aperta che, dall’esterno, potrebbe sembrare pericolosa. Ma per me è il contrario : mi porta serenità. Non mi sento mai così rilassato come quando bivacco e mi immergo nella natura. La società di oggi è piena di ansia. Per natura sono piuttosto ansioso, quindi questo modo nomade di viaggiare in bicicletta mi tranquillizza.

bivacco in bici
Bivacco in bici

Cosa pensano i tuoi parenti e amici del tuo modo di vivere da nomade ?

Non ho dato loro la possibilità di scegliere. Ci è voluto del tempo per rassicurarli e far capire loro che avevo il controllo e che non stavo agendo come un rivoluzionario. Il mio obiettivo è di non mettermi in pericolo. Naturalmente, più passano gli anni, più è facile rassicurarli con l’esperienza.

Per esempio, all’inizio non ho raccontato tutto quello che mi era successo. Devo ammettere che, senza alcuna esperienza, mi mettevo in situazioni piuttosto complicate ! Così ho raccontato gli aneddoti con uno o due anni di ritardo ! Soprattutto, hanno capito che nel corso degli anni non si è trattato di un semplice capriccio. Non ho iniziato ad andare in bicicletta per capriccio. Non sono un anarchico. Amo davvero quello che faccio e credo che abbiano capito che mi rende davvero felice. E i genitori vogliono che i loro figli siano felici, qualunque cosa facciano.

nomadismo in bicicletta bastien delesalle

Come si fa per cambiare i pezzi della bici o avere un tetto sopra la testa che non sia una tenda ?

All’inizio del mio nomadismo in bicicletta, non avevo le competenze per riparare la mia bici. Così ho imparato man mano. Nel corso degli anni, ho costruito un kit di attrezzi che mi permette di affrontare la maggior parte dei danni. Ovviamente, se rompo una ruota, non posso ripararla da solo. Inoltre, mi sono liberato di alcuni attrezzi che erano troppo pesanti nella borsa.

In ogni caso, c’è sempre un modo per trovare una soluzione lungo il percorso. Ad esempio, sono riuscito a riparare il mio deragliatore in Finlandia. Stavo percorrendo un tratto di 200 km tra due villaggi. Non potevo andare oltre perché il cambio non funzionava. Poi, miracolosamente, un carro attrezzi mi si è affiancato. Tra gli attrezzi c’erano 2 chiavi da idraulico di 3 kg ciascuna, che ho usato per riparare il mio deragliatore ! Tutto sommato, sono in grado di smontare e rimontare la mia bicicletta in un pomeriggio nella foresta.

riparare una bici

Per quanto riguarda l’alloggio, non mi fermo mai in un hotel. Non pago per dormire. Dormo spesso in tenda. Nelle capitali, utilizzo il sito web Warmshowers. Se so che posso dormire tranquillamente in mezzo alla città, pianto la mia tenda. E, naturalmente, vengo regolarmente invitato. Questo mi dà la possibilità di dormire all’addiaccio di tanto in tanto. Uso molto anche le biblioteche. È il mio posto di lavoro quando ne ho bisogno.

Quale sono le gioie del nomadismo in bicicletta ?

Una delle gioie di viaggiare in bicicletta è il giro delle montagne russe emotive. Bisogna rendersi conto che i media tendono a mostrare il peggio delle nostre società. Perché il peggio vende più del meglio. Così, quando ho iniziato ad andare in bicicletta, la solidarietà è stata una rivelazione. Le persone non sono così cattive come i media vogliono farci credere. C’è sempre qualcuno che dà una mano sul ciglio della strada. Per esempio, una volta ho avuto un malore tale da farmi quasi svenire in bicicletta. Alcuni sconosciuti si sono avvicinati e si sono rifiutati di lasciarmi andare via in quello stato. Mi hanno portato in ospedale.

Anche quando non si ha un problema, le persone sono presenti. E per una buona ragione! Quando ti rivolgi a loro con la forza del vitello, lo prendono come un onore. Quindi è una strada a doppio senso. Loro sono felici di accogliermi e io sono felice di ricevere tutta la gioia che gli incontri effimeri portano con sé. A volte durano, grazie ai social network. E anche se gli scambi svaniscono, questo incontro avrà lasciato un segno nelle nostre vite.

Invece, quali sono le difficoltà ?

Per quanto riguarda il dolore, è la difficoltà di essere malati, per esempio. Anche la solitudine. Ma questo oscilla. A volte è benefica, perché quando si è soli si può fare quello che si vuole 24 ore al giorno. A volte è un peso. Ci sono momenti in cui vorrei condividere la mia vita quotidiana. Ma, sfortunatamente, non ho ancora trovato nessuno abbastanza folle o avventato da vivere con un tipo strano come me per 12 anni in viaggio ! Tuttavia, ho viaggiato per quasi un anno con una donna e per oltre 6 mesi con il mio migliore amico. Ma alla fine sono sempre solo con la mia bici.

nomadismo in bicicletta in europa

Dove ti vedi tra 10 anni ?

Ho sempre detto che sono l’unico a stabilire le regole del gioco. Quindi posso smettere domani o tra 20 anni. Ma amo questa vita. Vorrei che durasse il più a lungo possibile. Ma a volte, quando si rimane bloccati in una situazione, si perdono delle opportunità. Infatti, mi piace dire che :

“Scegliere è rinunciare”.

In effetti, il mio viaggio in bicicletta di 13 anni non è il mio unico desiderio. In ogni caso, non avrei abbastanza tempo nella mia vita per realizzare tutti i miei desideri ! Quindi mi accontento di quello che posso, che è già molto. E non c’è nulla di definitivo. Pensavo di partire solo per un anno sabbatico, e sono 13 anni che viaggio in bicicletta ! Né avevo immaginato di scrivere tre libri : Fuite, Le Virage e (Re)naissance d’un nomade. Ma covid è arrivato per caso e mi ha permesso di farlo. Oggi mi si aprono nuove opportunità. Paesi e continenti mi attraggono, ma non posso essere ovunque !

nomade in bicicletta in spiaggia

Pensi di abbandonare il nomadismo in bicicletta un giorno ?

Quindi ci sono due modi per guardare al giorno in cui la mia vita da ciclista nomade finirà :

  • o subisco questa fine ;
  • o la scelgo io.

Non ho 40 anni, quindi sono in pieno possesso dei miei mezzi. Anche se il mio corpo è piuttosto dolorante e indebolito dall’incidente. Ma è il ciclismo a tenermi in forma. Questo stile di vita mi mantiene in forma, ma mi rende anche stanco.

Sì, chiediamo molto al nostro corpo: il peso della bicicletta, lo sforzo fisico, la stanchezza costante, il caldo, il freddo, la pioggia e così via. In bicicletta, il concetto di riposo è effimero. In effetti, non si ottiene mai il riposo necessario in relazione al dispendio energetico. In inverno, ad esempio, anche se non si sta facendo nulla, il corpo spende enormi quantità di calorie per tenersi al caldo ! Quindi viaggiare in bicicletta richiede un grande dispendio energetico !

Quindi forse a un certo punto dovrò chiedermi : “È meglio che mi fermi volontariamente, prima di essere costretto ?” Non voglio pedalare per un anno di troppo, quando il mio corpo e la mia testa si romperanno. Non voglio subire la fine, voglio sceglierla.

viaggio in bici nel fango

Pianifichi in anticipo il tuo itinerario o pedali dove le ruote ti portano ?

Per i primi 5.000 chilometri, nulla è stato premeditato. Non avevo idea del percorso. Ho guidato a casaccio e questo mi ha portato lontano. In seguito, ho iniziato a pensare di più al percorso, ma senza pianificare nulla. Ho usato le stagioni: sud in inverno e nord in estate. Poi, senza pianificare nulla, dopo 4 anni mi sono reso conto di aver visitato la metà dei Paesi europei.

Da quel momento ho iniziato ad avere una visione più chiara dell’itinerario. È stato allora che ho deciso di visitare la seconda parte dell’Europa. Ho tracciato un itinerario per ogni Paese europeo che dovevo ancora visitare. Poi, in ogni regione, ho cercato luoghi di interesse, natura, bei paesaggi e montagne. Mi sono anche lasciato guidare dalla gente del posto, che mi ha dato consigli. Ho sempre cercato di rimanere diversi giorni o addirittura settimane nel Paese per iniziare a immergermi in esso. In realtà, il mio progetto è di non averne. D’altra parte, ho molte idee e mi piace rimanere aperto alle opportunità.

ciclista nomade nella sabbia

🚴🏻‍♀️ Un altro scrittore che viaggia in bicicletta : Pierre Hérant ci racconta il suo giro della Francia in solitaria !

Sei l’autore di 3 libri. Quale messagio vuoi trasmettere con i tuoi racconti ?

Voglio dimostrare che gli esseri umani sono fondamentalmente buoni, anche se ci sono cattivi ovunque. Vedo che in ognuno di noi c’è una bontà che vuole solo essere espressa, ma che non sempre sa come fare. In effetti, avere paura dell’ignoto non è la tattica migliore da adottare.

Nei miei libri voglio anche trasmettere un messaggio ecologico, umano e positivo. Non cerco di convincere nessuno. O lo si accetta o non lo si accetta.

Allo stesso modo, voglio mostrare una realtà. Quando parlo di nomadismo o di viaggi in bicicletta, non voglio evocare un mondo fantastico. Per esempio, il mio primo libro, Fuite, parla di una realtà brutale : piove sempre. È anche quello che si prova a vivere all’aperto. In effetti, i miei libri sono l’opposto dell’esperienza di viaggio annacquata. No, il ciclismo e il nomadismo sono molto di più. Voglio mostrare i momenti difficili, le malattie, insomma la vita! L’unica differenza è che quando si viaggia, tutto accade a un ritmo accelerato.

fuite le virage renaissance d'un nomade bastien delesalle
Autore di 3 libri sul nomadismo in bicicletta : Fuite, Le Virage et (Re)naissance d’un nomade

Grazie mille Bastien Delesalle per questo grande scambio ! I tuoi libri sui viaggi in bicicletta sono disponibili sul tuo sito web. È possibile seguire le tue avventure anche sui tuoi profili Facebook e Instagram.

Continuate a leggere e immergetevi nel mondo dei viaggi in bicicletta attraverso il manifesto di CycloVagabond !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *