Perche si chiama Terra del Fuoco ? Origine e storia

terra del fuoco perche si chiama cosi

Tra Cile e Argentina, la regione della Terra del Fuoco è la fine del mondo. Situato all’estremità del continente sudamericano, l’arcipelago di Magellano è costituito dall’Isola Grande, attorno alla quale si sono aggiunte migliaia di altre isole. La sua mitica capitale, Ushuaïa, è considerata dagli argentini la città più meridionale del pianeta. Questa immensità di selvaggia bellezza, quasi uscita da un sogno, porta il nome di un territorio incandescente, addirittura rovente. Terra del Fuoco, perché si chiama cosi ? E cosa significano i patronimici attribuiti alle popolazioni indigene e gli abitanti ? Uno sguardo al nome di questo arcipelago infuocato con CycloVagabond.

TERRa del Fuoco : un nome dato da Magellano

Nel 1520, i primi esploratori europei arrivarono in questa regione, all’epoca chiamata Terra Australis Incognita. Al largo delle coste dell’arcipelago, Ferdinando Magellano, navigando sull’oceano, vide un gran numero di fumi e incendi sull’isola. Perché si chiama Terra del fuoco ? Perché questo esploratore decise di chiamare l’isola Terra del Fumo, poi Terra del Fuoco – Tierra del Fuego, in spagnolo. Magellano, originario del Portogallo, fu il primo esploratore europeo a raggiungere questa « fine del mondo ». Diede il suo nome al famoso Stretto di Magellano, che separa gli oceani Atlantico e Pacifico nel sud del Cile, in Patagonia. In seguito, il re spagnolo Carlo V ufficializzò il nome e chiamò l’arcipelago Terra del Fuoco.

Ma chi c’era dietro questi fuochi sulle isole ? Ebbene, prima dell’arrivo degli esploratori, questa terra meridionale era abitata da popolazioni indigene provenienti dall’America. I Selk’nams, gli Yagans e gli Alakalufs vivevano di caccia, pesca e raccolta. Questi indigeni vivevano nell’età della pietra, formavano gruppi nomadi e punteggiavano la loro vita quotidiana con rituali e cerimonie illuminati da enormi bracieri.

🚴🏻 Scopri la Patagonia in bici in un viaggio organizzato ! 👈 Clicca qui per saperne di più !

Terra del Fuoco, perché si chiama cosi ? grazie al flor de papel !

Oltre al nome Terra del Fuoco attribuito da Magellano, un’ipotesi botanica sostiene questo nome incandescente. Infatti, in alcune regioni dell’arcipelago cresce un fiore, l’Armeria Maritima, chiamato anche flor del papel. Questo fiore ricopre intere pianure con il suo colore arancione, che ricorda le fiamme. Ad esempio, nella baia di Ainsworth – uno spettacolare fiordo incastonato nel cuore degli aspri Darwin Ranges – il viaggiatore viene condotto attraverso distese di flor del papel che danno l’illusione di un’isola in fiamme. Il terreno sabbioso e roccioso di questa regione dell’Argentina si presta meravigliosamente alla crescita di questo fiore luminoso che potrebbe aver dato il nome alla Terra del Fuoco.

🚴‍♂️ Preferite l’Asia centrale al Sud America ? Scoprite il lago Issyk-Kul in Kirghizistan sul blog di CycloVagabond.

perche si chiama terra del fuoco canale del beagle

Una regione dal nome fiammeggiante, costellata di ghiacciai

La Terra del Fuoco, perché si chiama cosi ? Di fatti, a l’opposito del suo titolo, non è una regione calda. Sì, si trova in una zona polare chiamata Patagonia Antartica Cilena. A dimostrazione di ciò, i numerosi ghiacciai che si possono ammirare nella parte occidentale del Canale di Beagle spiccano in questa immensità selvaggia. Questo stretto, lungo 240 km, permette di navigare attraverso l’arcipelago tra la Grande Isola della Terra del Fuoco e le Isole Hoste e Navarino. Un tratto del canale è stato chiamato il Viale dei Ghiacciai, perché è qui che si attraversano quattro enormi fiumi di ghiaccio. Tutti portano il nome di Paesi europei. Da qui è possibile ammirare :

  • il ghiacciaio tedesco ;
  • il ghiacciaio francese ;
  • il ghiacciaio dell’Olanda ;
  • il ghiacciaio d’Italia.

I loro titoli, dati dal Cile, onorano l’origine dei primi esploratori che si sono avventurati in questa terra inospitale.

La Terra del Fuoco, gli abitanti e il loro nome prima della colonizzazione

Come si è già visto, l’arcipelago della Terra del Fuoco era abitato da diverse popolazione indigene prima della sua colonizzazione.

Gli Yagan

Gli Yagan, conosciuti anche come Yamanas, prendono il nome da una lingua amerindia parlata da questo popolo. Vivendo sulla costa tra il Canale di Beagle e Capo Horn, si nutrivano di balene, foche e leoni marini.

Gli Alakaluf

Questi abitanti della Terra del Fuoco, altrimenti noti come Kaweskar, si spostavano per cacciare e nutrirsi su canoe di corteccia nei canali fuegini. Gli europei tradussero per la prima volta il termine alakaluf come “mangiatore di cozze”. Tuttavia, questo derivato della parola yagan halakwulup significava “uomini occidentali con coltelli di guscio di cozza”. In seguito si è capito che la parola era stata fraintesa dai coloni. Infatti, gli indigeni erano soliti gridare alle navi di passaggio “alakaluf ! alakaluf !”, che gli europei interpretarono come un’implorazione. In realtà, stavano semplicemente offrendo uno scambio di merci.

I Selk’nams

Questo piccolo popolo amerindio era chiamato Selk’nams o Onas, un termine derivato dalla loro lingua andina meridionale parlata in Patagonia. Questi cacciatori-raccoglitori si nutrivano principalmente di guanaco, un animale selvatico simile al lama.

terra del fuoco republica del cile

Un arcipelago tra cile e argentina

Non è perché si chiama Terra del Fuoco che rappresenta un paese solo. Infatti, 2 paesi condividono la Tierra del Fuego, nota anche come Arcipelago di Magellano : l’Argentina e il Cile, nella regione di Magallanes e nell’Antartide cilena. Tra fiordi, iceberg e fiumi di ghiaccio, la Terra del Fuoco è costituita da una moltitudine di isolotti e isole su una distanza di quasi 400 km da sud a nord e 700 km da ovest a est. Su tutte le isole dell’arcipelago, che si tratti di Santa Ines, dell’Isola della Desolazione, delle Isole Hoste, Navarino, Wollaston, Eremita e Horn, si possono ammirare montagne, a volte ricoperte di neve perenne.

Questa regione alla fine del mondo, con i suoi spazi infiniti, è ideale per andare in bicicletta. Pedalando attraverso la Terra del Fuoco o il Parco Nazionale Alberto de Agostini, si scoprono acque blu ghiaccio, foreste scure e pianure spazzate dal vento. Quando si vedono questi paesaggi sconfinati, spesso brulli e aspri, si capisce della Terra del Fuoco perché si chiama cosi, come una regione incandescente.

Perché non esplorare la regione della Terra del Fuoco in compagnia di un appassionato della Patagonia ? CycloVagabond, la vostra guida, vi porterà alla fine del mondo in un viaggio in bicicletta su misura. Contattatelo !

Restate sintonizzati sul blog di CycloVagabond per scoprire 5 motivi per andare in bicicletta con una guida turistica !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *