L’Armenia, gioiello del Caucaso, è una terra di contrasti e meraviglie. In bicicletta, ogni pedalata svela un quadro nuovo: vasti altipiani vulcanici, valli verdi, gole profonde dove si annidano monasteri millenari. In questa regione tra Asia ed Europa, viaggiare diventa un’avventura a sé stante. Che sogniate di scalare passi scoscesi, esplorare sentieri remoti o catturare la luce dorata delle montagne al tramonto, l’Armenia ha tutto ciò che fa per voi. CycloVagabond ti da 8 itinerari alla scoperta dell’Armenia in bicicletta.
1. Yerevan e dintorni: un punto di partenza
La capitale armena, Yerevan, è spesso il punto di partenza per tour in bicicletta nel paese. È anche una delle città dell’Armenia da visitare in bicicletta. Moderna e dinamica, ecco un’ottima introduzione alla cultura locale.
Itinerario consigliato
Inizia il tuo viaggio a Yerevan verso il Tempio di Garni, a 30 km di distanza. Questo tempio greco-romano, unico nella regione, si trova su una strada ben asfaltata. Ideale per sgranchire le gambe nei primi chilometri! Prosegue poi verso il monastero di Geghard, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Questa fase può durare un giorno.
Consigli pratici
- Difficoltà: moderata, con alcune salite.
- Durata: un giorno andata e ritorno.
- Rifornimento: approfitta dei numerosi piccoli bar di Garni per una pausa. Portati dell’acqua, poiché lungo il percorso i punti di rifornimento sono limitati.
2. Lago Sevan: la perla blu dell’Armenia
Il lago Sevan è uno dei luoghi più iconici del paese. Situato a 1.900 metri di altitudine, è circondato da uno dei parchi naturali più belli dell’Armenia.
Itinerario consigliato
Da Yerevan, prendere la strada per Sevan, percorrendo 70 km. Il viaggio inizia con una salita graduale prima di scendere verso il lago. Una volta arrivati, fai un giro della penisola e visita il monastero di Sevanavank. Per i più ambiziosi, si può proseguire per Dilijan, una città circondata da foreste e soprannominata la “Svizzera armena”.
Consigli pratici
- Difficoltà: media, con una salita lunga ma costante verso Sevan.
- Durata: una giornata per raggiungere il lago; 2 giorni con estensione a Dilijan.
- Rifornimento: fai una sosta nei villaggi intorno al lago.

E se partecipassi a un viaggio organizzato in bicicletta?
3. Parco nazionale di Dilijan: un’oasi verde
Tra gli itinerari per scoprire l’Armenia in bicicletta, il Parco Nazionale di Dilijan è una tappa obbligata per gli amanti della natura. Si pedala su strade tortuose e sentieri ombreggiati che ti fanno venir voglia di continuare il tuo viaggio in bicicletta. Vi trovi in uno dei posti più belli da visitare in Armenia in bicicletta.
Itinerario consigliato
Da Dilijan, prendere la strada per i monasteri di Haghartsin e Goshavank. Questo circuito di 50 km attraversa fitte foreste. Si pedala su un mix di strade asfaltate e piste sterrate. I più avventurosi possono proseguire fino al lago Parz, una perla nascosta tra le montagne.
Consigli pratici
- Difficoltà: varia a seconda dei segmenti. Dopo la pioggia le piste possono essere impegnative.
- Durata: da 1 a 2 giorni, a seconda del ritmo.
- Attrezzatura: portare una mountain bike e pneumatici robusti.
4. Regione di Vayots Dzor e monastero di Noravank
Questa regione è famosa per le sue formazioni rocciose rosse e i siti storici. Questo itinerario alla scoperta dell’Armenia in bicicletta è pensato per gli amanti della cultura e della storia.
Itinerario consigliato
Dalla città di Yeghegnadzor, percorri 20 km in bicicletta per raggiungere uno dei monasteri armeni: il monastero di Noravank. La strada è prevalentemente asfaltata, con una leggera salita negli ultimi chilometri. Lungo il percorso non perdetevi Areni, un villaggio rinomato per i suoi vini.
Consigli pratici
- Difficoltà: facile-media, adatto ai ciclisti principianti.
- Durata: mezza giornata andata e ritorno.
- Rifornimento: assaggia il vino locale ad Areni e acquista provviste per il viaggio.
5. Un itinerario alla scoperta dell’Armenia in bicicletta: il Parco Nazionale di Khosrov
Questo parco è uno dei più antichi dell’Armenia. Percorrere questo itinerario è un’esperienza immersiva nella natura selvaggia. Sono poche le strade percorribili in auto, il che le rende ideali per gli amanti della bicicletta.
Itinerario consigliato
Vivi un’avventura sui sentieri del parco. Uno degli itinerari più gettonati collega il monastero di Havuts Tar alla riserva centrale, attraversando paesaggi desertici e canyon spettacolari.
Consigli pratici
- Difficoltà: impegnativo, con sentieri tecnici e poco segnalati.
- Durata: un giorno o più, a seconda dell’itinerario scelto.
- Attrezzatura: utilizzare un GPS per bici o un’app di navigazione offline, poiché nel parco non c’è rete.
6. Armenia meridionale: Goris e Tatev
Il sud del paese è famoso per i suoi monasteri arroccati sulle montagne. La strada per il monastero di Tatev è una sfida per i cicloturisti, ma la ricompensa vale lo sforzo.
Itinerario consigliato
Da Goris, seguire la strada tortuosa fino al villaggio di Tatev. Prosegue verso il Vorotan Canyon, un sito naturale impressionante. Il percorso complessivo è di circa 30 km, ma è intervallato da salite ripide.
Consigli pratici
- Difficoltà: elevata, notevoli dislivelli.
- Durata: un giorno andata e ritorno.
- Trasporti: se preferisci evitare la salita, puoi usare la funivia “Wings of Tatev” per raggiungere il monastero, per poi tornare indietro in bicicletta.
7. Meghri Road: al confine con l’Iran
Questa regione, situata nell’estremo sud dell’Armenia, è una destinazione poco conosciuta ma affascinante. Le sue strade si snodano tra montagne aride e piccoli villaggi armeni.
Itinerario consigliato
Da Kapan, prendere la strada per Meghri, a 80 km di distanza. Il percorso segue il confine iraniano. Ti aspetta un notevole dislivello, seguito da rapide discese.
Consigli pratici
- Difficoltà: da moderata a difficile, a causa della distanza e del terreno.
- Durata: 2 giorni con 1 notte in bivacco o pensione.
- Forniture: non troverai molti negozi nei villaggi lungo la strada; porta acqua e cibo nelle tue bisacce.
8. Monte Aragats: una sfida per i cicloviaggiatori
Il monte Aragats, il punto più alto dell’Armenia, rappresenta una vera sfida per i viaggiatori in bici. La salita è ripida, bellissima e sensazionale!
Itinerario consigliato
Si parte da Ashtarak e si prosegue fino all’Osservatorio Byurakan, per poi proseguire fino al lago Kari, situato a un’altitudine di 3.200 m.
Consigli pratici
- Difficoltà: molto alta, riservata a cicloviaggiatori esperti o preparati al dislivello in bici in Armenia!
- Durata: un giorno per il viaggio di andata e ritorno.
- Clima: le temperature possono essere gelide vicino alla vetta, anche in estate.
Andare in bicicletta in Armenia è un’avventura unica che unisce sport, scoperta culturale e immersione in paesaggi variegati. Ogni percorso ha le sue caratteristiche specifiche ed è rivolto a profili diversi: dai principianti ai cicloturisti esperti. Pianificando bene il tuo viaggio e scegliendo itinerari adatti al tuo livello, potrai esplorare questo affascinante paese vivendo un’esperienza indimenticabile. Quindi, prepara la bici e parti alla scoperta dei tesori nascosti dell’Armenia!
Ora sei pronto per esplorare gli 8 percorsi ciclabili più spettacolari dell’Armenia! Vuoi essere accompagnato in questa straordinaria avventura? Contatta CycloVagabond! Questa guida esperta di viaggi avventurosi ti guiderà e organizzerà i tuoi viaggi in bicicletta.
Continua il tuo viaggio sul nostro blog dedicato ai viaggi in bicicletta e scopri altri articoli per preparare la tua prossima avventura in Armenia o altrove.