Termini e condizioni - CycloVagabond

ARTICOLO 1: Scopo 

 

I presenti termini e condizioni costituiscono le Condizioni Generali di Vendita dei servizi commercializzati da Giuseppe PAPA, ovvero l’organizzazione di vacanze in bicicletta con guida, seguendo itinerari predefiniti per gruppi o singoli Clienti. 

 

ARTICOLO 2: Disposizioni generali

 

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono riservate esclusivamente ai consumatori, come definiti dalla legge e dalla giurisprudenza, che agiscono esclusivamente per proprio conto. 

 

Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti i CLIENTI che partecipano ai servizi venduti dal Provider Giuseppe PAPA, anche se il CLIENTE non ha prenotato il servizio in prima persona. Partecipando al servizio venduto, si ritiene che il CLIENTE abbia accettato le presenti condizioni generali di vendita. Giuseppe PAPA si riserva il diritto di modificare in tutto o in parte le presenti Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento. 

 

Per ogni servizio venduto verrà emesso un preventivo che sarà vincolante per entrambe le parti. Le presenti condizioni hanno la precedenza su tutte le altre. I termini dell’offerta sono validi per un mese. Trascorso tale periodo, il preventivo sarà definitivamente nullo e dovrà essere redatto un nuovo preventivo. Si conviene che i preventivi e le presenti CGV tra il Cliente e Giuseppe PAPA sono soggetti alla legge francese.

 

ARTICOLO 3: Inizio del servizio

 

Giuseppe PAPA è vincolato da un ordine effettuato dai suoi Clienti solo a condizione che il Preventivo sia datato, firmato e preceduto dalla menzione “Buono per accordo” da parte del Cliente, firme che implicano l’accettazione delle presenti CGV.

 

Il CLIENTE dichiara di aver preso visione delle presenti Condizioni Generali di Vendita prima di convalidare la prenotazione. La convalida della prenotazione implica pertanto l’accettazione senza riserve delle presenti Condizioni Generali di Vendita. 



ARTICOLO 4: Prenotazione 

 

3.1 Disponibilità

Le prenotazioni dei servizi commercializzati da Giuseppe PAPA devono essere effettuate con almeno 30 giorni di anticipo. Trascorso tale termine, Giuseppe Papa non potrà garantire la prenotazione. 

 

3.2 Modalità di prenotazione 

Le prenotazioni per i servizi commercializzati da Giuseppe PAPA possono essere effettuate telefonicamente al numero +33 (0)6 45 96 04 02, via e-mail all’indirizzo cyclovagabond.gp@gmail.com o online utilizzando il modulo di contatto sul sito www.cyclovagabond.com.  In tutti i casi sopra citati, l’ordine è considerato valido solo se Giuseppe PAPA lo conferma via e-mail.

 

ARTICOLO 5: Ordine ed esecuzione dei servizi

 

Il Cliente non potrà modificare il proprio ordine una volta convalidato, che sarà fermo e definitivo. Il Fornitore di servizi è vincolato da un ordine solo previa accettazione dell’offerta e delle presenti CGV. Il Fornitore si riserva inoltre il diritto di non accettare o di annullare l’ordine di qualsiasi Cliente che abbia fornito informazioni errate, che non abbia pagato i Servizi o con il quale esista una controversia relativa al pagamento di un ordine precedente. 

 

ARTICOLO 6: Condizioni di prezzo

 

I Servizi sono forniti alle tariffe indicate sul preventivo il giorno dell’ordine, espresse in euro, tasse escluse.

Poiché il Fornitore del Servizio non è soggetto all’IVA, quest’ultima non è applicabile alla vendita.

Il pagamento del Servizio è dovuto per intero e in contanti alla data di emissione della fattura.

Si noti che il Fornitore del servizio si riserva il diritto di richiedere un deposito del 30% da versare al momento dell’accettazione dell’offerta.

Il prezzo è fisso e non può essere rivisto durante l’esecuzione dei Servizi; le parti rinunciano espressamente a invocare le disposizioni dell’articolo 1195 del Codice Civile francese.

Tuttavia, il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di modificare i prezzi in qualsiasi momento per i Servizi sottoscritti dopo tale modifica.

Ai Servizi possono essere applicate riduzioni di prezzo e sconti alle condizioni indicate nell’offerta o in qualsiasi altro documento comunicato al Cliente. In caso di prezzo promozionale, il Fornitore di servizi si impegna ad applicare tale prezzo a tutti gli ordini effettuati durante il periodo promozionale.

In caso di pagamento anticipato da parte del Cliente, non verrà applicato alcuno sconto. In nessun caso i pagamenti potranno essere sospesi o compensati in alcun modo senza un preventivo accordo scritto tra il Fornitore e il Cliente. Qualsiasi sospensione, detrazione o compensazione effettuata unilateralmente dal Cliente sarà considerata come un ritardo di pagamento e comporterà tutte le conseguenze del ritardo di pagamento.

Inoltre, si conviene espressamente che il Cliente è validamente messo in mora per il solo fatto che l’obbligazione è esigibile, in conformità alle disposizioni dell’articolo 1344 del Codice Civile francese.

Nel caso in cui il Cliente, dopo essere stato messo in mora, rimanga in mora nel pagamento dell’acconto o del prezzo del viaggio debitamente richiesto, l’Organizzatore si riserva il diritto di risolvere il contratto che lo lega al Cliente e di addebitare al Cliente le spese sostenute.

 

ARTICOLO 7: Modalità di pagamento

Il Cliente riconosce espressamente che ogni ordine effettuato è un ordine con obbligo di pagamento, che richiede il pagamento di un prezzo in cambio della fornitura del Servizio ordinato.

I Servizi possono essere pagati utilizzando una delle seguenti modalità di pagamento:

Pagamento tramite bonifico bancario: il Cliente può pagare l’ordine tramite bonifico bancario. Al momento dell’ordine, il Fornitore del Servizio fornirà i dettagli del conto bancario su cui effettuare il bonifico, nonché il riferimento dell’ordine da indicare nell’ordine di bonifico.

Qualsiasi altro metodo di pagamento concordato tra le due parti.

 

L’ordine convalidato dal Cliente non sarà considerato confermato finché il Fornitore di servizi non avrà verificato la validità del metodo di pagamento.

Il Cliente è espressamente informato che il diritto di recesso previsto dal Codice del Consumo francese è escluso tra i professionisti.

 

ARTICOLO 8: Servizi

 

Prima dell’accettazione del Preventivo, il Fornitore deve fornire al consumatore informazioni sui prezzi, sulle date e sugli altri elementi costitutivi dei servizi forniti nell’ambito del viaggio o della vacanza, quali:

 

  • La destinazione, i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto utilizzati;
  • Il tipo di alloggio, la sua ubicazione, il suo livello di comfort e le sue caratteristiche principali, la sua certificazione e classificazione turistica in base alle normative o agli usi del Paese ospitante;
  • La descrizione dell’itinerario in caso di tour;
  • Le formalità amministrative e sanitarie che devono essere espletate dai cittadini del Paese ospitante o dai cittadini di un altro Stato membro dell’Unione europea o di uno Stato parte dell’Accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare in caso di attraversamento delle frontiere, nonché il tempo necessario per l’espletamento di tali formalità;
  • Visite, escursioni e altri servizi inclusi nel pacchetto o disponibili a pagamento;
  • La dimensione minima o massima del gruppo che consente lo svolgimento del viaggio o della vacanza e, se il viaggio o la vacanza sono soggetti a un numero minimo di partecipanti, il termine per informare il consumatore in caso di cancellazione del viaggio o della vacanza; tale termine non può essere inferiore a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio;
  • L’importo o la percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto alla stipula del contratto e il calendario per il pagamento del saldo;
  • I termini e le condizioni di revisione dei prezzi previsti dal contratto in applicazione dell’articolo R. 211-8;
  • Condizioni di annullamento del contratto;
  • Le condizioni di annullamento definite negli articoli R. 211-9, R. 211-10 e R. 211-11;
  • Informazioni relative alla sottoscrizione facoltativa di un contratto di assicurazione che copra le conseguenze di alcuni casi di annullamento o di un contratto di assistenza che copra alcuni rischi specifici, in particolare le spese di rimpatrio in caso di incidente o malattia;
  • Se il contratto comprende servizi di trasporto aereo, le informazioni, per ogni tratta del volo, previste dagli articoli da R. 211-15 a R. 211-18.

ARTICOLO 9: Modifiche

 

Le informazioni preliminari fornite al consumatore sono vincolanti per il Fornitore del Servizio, a meno che il Fornitore del Servizio non si sia espressamente riservato il diritto di modificare alcuni elementi delle informazioni. In questo caso, il Fornitore di servizi deve indicare chiaramente in che misura e su quali elementi può essere effettuata la modifica.

In ogni caso, qualsiasi modifica apportata alle informazioni preliminari deve essere comunicata al Cliente prima dell’accettazione del Preventivo.

 

ARTICOLO 10: Contratto

 

L’offerta funge da contratto tra il Fornitore e il Cliente. Deve essere redatto in duplice copia, di cui una consegnata al Cliente, e firmato da entrambe le parti. Nel caso in cui il Contratto sia stipulato per via elettronica, si applicano gli articoli da 1369-1 a 1369-11 del Codice civile francese. Il Contratto deve contenere le seguenti clausole:

 

  • Il nome e l’indirizzo del Fornitore di servizi;
  • La destinazione o le destinazioni del viaggio e, in caso di vacanza frazionata, i diversi periodi e le relative date;
  • I mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto utilizzati, le date e i luoghi di partenza e di ritorno;
  • Il tipo di alloggio, la sua ubicazione, il suo livello di comfort e le sue caratteristiche principali, nonché la sua classificazione turistica ai sensi della normativa o degli usi del Paese ospitante;
  • i servizi di ristorazione offerti;
  • L’itinerario nel caso di un tour;
  • Le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale del viaggio o della vacanza;
  • Il prezzo totale dei servizi fatturati, unitamente all’indicazione di un’eventuale revisione di tale fatturazione ai sensi delle disposizioni dell’articolo R. 211-8 ;
  • L’indicazione, se del caso, dei diritti o delle tasse relative a determinati servizi, come le tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti, e le tasse di soggiorno quando non sono incluse nel prezzo del servizio o dei servizi forniti;
  • Il pagamento finale da parte del Cliente non potrà essere inferiore al 30% del prezzo del viaggio o della vacanza e dovrà essere effettuato alla consegna dei documenti necessari per il viaggio o la vacanza;
  • eventuali condizioni speciali richieste dal Cliente e accettate dal Fornitore;
  • I termini e le condizioni in base ai quali il Cliente può presentare un reclamo al Fornitore per mancata o cattiva esecuzione del contratto, reclamo che deve essere inviato al Fornitore nel più breve tempo possibile, con qualsiasi mezzo che consenta di ottenere una conferma di ricezione;
  • Il termine per informare il Cliente in caso di annullamento del viaggio o della vacanza da parte dell’Organizzatore, qualora il viaggio o la vacanza siano soggetti a un numero minimo di partecipanti, in conformità con le disposizioni del 7° dell’articolo R. 211-4;
  • Condizioni di annullamento del contratto;
  • Le condizioni di annullamento di cui agli articoli R. 211-9, R. 211-10 e R. 211-11;
  • I dettagli dei rischi coperti e l’importo della copertura del contratto di assicurazione che copre le conseguenze della responsabilità civile professionale del Fornitore;
  • Il termine entro il quale il Fornitore di servizi deve essere informato in caso di cessione del contratto da parte del Cliente;
  • la clausola di annullamento e il diritto al rimborso, senza penalità, delle somme versate dal Cliente in caso di mancato rispetto dell’obbligo di informazione di cui al 13° dell’articolo R. 211-4;
  • l’impegno a comunicare al Fornitore di servizi gli orari di partenza e di arrivo in tempo utile prima dell’inizio del viaggio o della vacanza.



Giuseppe PAPA è responsabile del buon svolgimento del viaggio. Tuttavia, il Fornitore del Servizio non potrà essere ritenuto responsabile se la mancata o cattiva esecuzione del servizio di trasporto è imputabile al Cliente o a un fatto imprevedibile e insormontabile di terzi estranei al servizio di trasporto, o a un caso di forza maggiore. Giuseppe PAPA, in qualità di intermediario tra il Cliente e il vettore, potrebbe dover informare il Cliente, a volte molto poco prima della partenza, di un cambiamento di orario o di data imposto dal vettore.

 

ARTICOLO 11 : Cancellazione e rimborso

 

Se il CLIENTE desidera annullare la sua prenotazione, deve informare Giuseppe PAPA prima dell’inizio del servizio ordinato, via e-mail al seguente indirizzo cyclovagabond.gp@gmail.com, per telefono al seguente numero: +33 (0)6 45 96 04 02 o tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Giuseppe PAPA, 66 chemin des cristalliers 74400 Chamonix Mont Blanc. Le condizioni per il rimborso della caparra sono le seguenti: 

 

  • 90 giorni prima della data di partenza: rimborso dell’acconto 
  • 60 giorni prima della partenza: rimborso del 50% della caparra
  • Meno di 30 giorni prima della partenza: nessun rimborso 

 

In caso di cancellazione tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, la data di ricezione della lettera sarà presa in considerazione per il calcolo del periodo suddetto. Il rimborso verrà effettuato entro 30 giorni dalla cancellazione tramite bonifico bancario. 

 

Le cancellazioni effettuate meno di 30 giorni prima della data e dell’ora di partenza non saranno accettate da Giuseppe PAPA e non saranno rimborsate. Qualsiasi interruzione parziale o totale di uno dei servizi a causa del CLIENTE non darà luogo ad alcun rimborso o indennizzo.

 

ARTICOLO 12 : Cancellazione da parte del Fornitore prima del viaggio

 

Il Provider può annullare l’intero viaggio se il numero di persone prenotate per il viaggio è inferiore al numero minimo indicato o se il Provider è impossibilitato a eseguire il contratto a causa di circostanze eccezionali e inevitabili. Il termine entro il quale l’Organizzatore può annullare il viaggio dipende dalla destinazione e dall’organizzazione del viaggio. In ogni caso, l’Organizzatore è tenuto a notificare al Cliente la cancellazione via e-mail entro un termine ragionevole prima della data di partenza. Giuseppe PAPA si riserva il diritto di cancellare il servizio prenotato qualora la sicurezza o gli interessi dei partecipanti lo richiedano. La decisione di mantenere o cancellare il servizio spetta a Giuseppe PAPA. In caso di annullamento da parte di Giuseppe PAPA, quest’ultimo si impegna a rimborsare integralmente il CLIENTE, senza alcun ulteriore indennizzo. Se il servizio viene interrotto dopo il suo inizio, Giuseppe PAPA si impegna a rimborsare in tutto o in parte la somma pagata, il cui importo sarà valutato da Giuseppe PAPA. Il rimborso sarà effettuato entro 30 giorni dalla cancellazione tramite bonifico bancario.

 

ARTICOLO 13: Salute, cibo, bagagli, oggetti

 

Il Cliente è tenuto a informare il Fornitore dell’esistenza di eventuali patologie legate al viaggio o di diete speciali. Ove applicabile, il Fornitore non sarà ritenuto responsabile di eventuali problemi di salute subiti dal Cliente durante il viaggio. Giuseppe PAPA declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furto o deterioramento dei bagagli e degli oggetti trasportati dai viaggiatori. Il viaggiatore è l’unico responsabile della custodia dei propri effetti personali. 

 

ARTICLE 14 : Les itinéraires

 

Ce sont des itinéraires conseillés et non obligatoires. Le Prestataire ne peut être  tenu responsable des modifications résultant des déviations, des autorisations de navigations, des aménagements routiers, des travaux routiers en cours, des modifications de la circulation sur les itinéraires qu’il propose ; de même pour les modifications résultant de circonstances exceptionnelles et inévitables.

Dans tous les cas, le client devra se soumettre aux règles de la circulation et de sécurité routière du pays ou il circule et en aucun cas Giuseppe PAPA ne peut être tenu responsable des accidents pouvant survenir sur ces itinéraires. Le Client a l’obligation de posséder un équipement de sécurité : casque, lumières et équipement pour le grand froid. Le Prestataire n’est pas tenu responsable en cas de consommation d’alcool et de drogue par le Client.

 

ARTICOLO 15: Formalità



L’Organizzatore informa il Cliente delle formalità e delle scadenze necessarie per completare il viaggio. Giuseppe PAPA non potrà essere ritenuto responsabile nel caso in cui il Cliente non sia in grado di soddisfare i controlli sanitari, di polizia o doganali. Le informazioni contenute nel presente documento e nelle condizioni speciali si applicano ai cittadini europei.

Tra la pubblicazione del presente documento e la data di partenza possono verificarsi cambiamenti amministrativi o sanitari. È responsabilità del cliente informarsi sulle formalità in base alla propria nazionalità. I minori devono essere accompagnati da un adulto responsabile maggiorenne. I genitori devono essere in possesso di documenti validi. Eventuali costi relativi alle formalità sono a carico del/i viaggiatore/i.

Il viaggiatore riconosce di aver preso visione delle presenti Condizioni Generali di Vendita. Riconosce di aver letto e di essersi aggiornato sulle informazioni relative alla situazione politica e sanitaria della destinazione prescelta nella sezione consigli di viaggio del sito www.diplomatie.gouv.fr, in particolare nelle sottosezioni “rischio paese e salute” – Riconosce la necessità di consultarle regolarmente fino alla partenza e di aver preso visione del programma, delle condizioni generali e particolari e delle condizioni di eventuali coperture assicurative stipulate. Deve inoltre verificare di non essere già coperto da eventuali polizze assicurative stipulate.

 

 

ARTICOLO 16: Autorizzazione alla pubblicazione di fotografie

 

Durante la prestazione dei servizi potranno essere scattate fotografie dei CLIENTI. Il CLIENTE è informato e accetta che le fotografie in cui appare possano essere pubblicate da Giuseppe PAPA sul proprio sito web www.cyclovagabond.com e su social network come Facebook o Instagram, a scopo promozionale. 

 

Il CLIENTE che non desidera che le fotografie in cui appare siano pubblicate da Giuseppe PAPA sul suo sito web deve informare Giuseppe PAPA prima dell’inizio del servizio. 

 

ARTICOLO 17 : Controversie

 

Qualsiasi controversia che possa sorgere nell’ambito del rapporto contrattuale instaurato tra il Cliente e il Fornitore di servizi deve essere risolta nel modo più amichevole possibile.

In caso di mancato raggiungimento di una soluzione amichevole entro un mese dalla data di deferimento al Fornitore di servizi da parte di una delle parti, tutte le controversie a cui le CGV possono dare origine, relative alla loro validità, interpretazione, esecuzione, risoluzione, conseguenze e conseguenze, saranno deferite al Tribunale di Grenoble.